Un ragù vegetariano delizioso almeno quanto quello di nocciole.
L’idea viene da un post Fb della ragazza in cucina, e lo scorso anno l’ho fatto e rifatto senza mai trovare il tempo e il modo per fare uno straccio di foto: finiva tutto troppo in fretta.
Io ho modificato un pochino la ricetta originale, riducendo il quantitativo di funghi ( preferisco non darne troppi ai bimbi) e quello di sedano che non amo, e aggiungendo del rosmarino a fine cottura…
Voi provatelo. Perchè il cavolfiore tritato da veramente la sensazione di mangiare il classico ragù di carne, e non si sente assolutamente il sapore di crucifera.
Noi lo abbiamo mangiato a cena: qualcuno con la pasta, qualcuno con una polenta di cereali misti. E nessuno ha lasciato briciole nel piatto!
- 5 cucchai di olio evo
- 1 cipolla rossa
- 2 carote
- un cavolfiore di media grandezza
- circa 80 g di noci
- 20 g di funghi porcini secchi
- ( 200 g di funghi coltivati champignons)
- mezzo bicchiere ( anche un po' di più) di vino rosso
- 300 ml di passsata di pomodoro
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di alloro
- 1 spicchio di aglio
- ( 2 coste di sedano)
- Mettete i funghi porcini a rinvenire in acqua bollente. Poi tritateli finemente a coltello.
- Affettate e tritate la cipolla, la carota e il sedano e metteli a rosolare nell'olio in una padella bollente.
- Tritate il cavolfior pulito con un mixer, fino ad avere grossi bricioloni. Tritate anche le noci. .
- Unite i funghi e il cavolfiore al soffritto, aggiungete l'aglio, l'alloro e le noci. Sfumate tutto con il vino rosso e lasciate evaporare. Poi unite la salsa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, mettete il rosmarino e cuocete per almeno 1 ora, unendo se occorre qualche mestolo di brodo vegetale.
Buon appetito.