Continuano le ricette atte a smaltire le verdure dimenticate in frigorifero: il vero mood di questa stagione autunno-inverno a casa nostra.
Sembra che il tempo sia sempre meno, che fugga dalle mani schiacciato dal peso delle cose da fare. Quel tempo che corre, che non si ferma, che non fa fermare i pensieri… Normale routine da cui prendersi una pausa infilando le mani nella farina e sporcandole, massaggiando l’impasto e lasciandolo crescere con cura…
Tempo per una caccavella preziosa che volevo da tempo e che Chiara mi ha gentilmente proposto di provare, il cuocipane di Emile Henry, che ho scoperto rendere più semplice anche la lievitazione, oltre che la cottura del pane. (Le prime volte ci ho dovuto prendere la mano, ora funzionO :D, appuntatevelo, regalo perfetto per Natale per i fissat…ehm, gli amanti del pane fatto in casa)
- 400 g di farina forte integrale ( io ho usato la Uniqua rossa)
- 200 g di farina tipo 0
- 200 g di carote lessate e raffreddate
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 120 g di lievito madre liquido maturo
- 100 g di noci
- circa 300 ml +50 ml di acqua
- sale
- un pizzico di pepe
- Mescolate le farine, unite il lievito madre e le carote schiacciate a purea. Unite l'acqua poco alla volta: in base alla farina che userete potrebbe doverne aggiungere un pochino in più: mescolate con un cucchiaio ad ottenere un impasto abbastanza sodo, NON cremoso nè troppo molle, che lascerete a bricioloni. coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti.
- Riprendete l'impasto, unite sale, pepe, noci e cumino schiacciato e impastate : stendete l'impasto su un piano e ripiegatelo su se stesso molte volte, fino a che non avrà un aspetto liscio e setoso.
- Lasciate lievitare 2 ore a temperatura ambiente, poi mettete in frigorifero tutta la notte.
- La mattina togliete il pane dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente ( in casa al caldo però) per almeno un'ora.
- Poi date un giro di pieghe stendendo l'impasto e ripiegandolo a libro su se stesso, formare una palla, e se avete un cuocipane, mettelo sul piatto e copritelo con la cloche che avrete riscaldato in forno a 50°C per 10 minuti.
- Lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Incidete il pane con una lama affilata, poi infornate in forno caldo a 240°C per circa 40 minuti. Togliete la cloche e cuocete ancora 15 minuti circa a 210°C per avere una crosta croccante ( l'ho fatto 3 volte ma alla fine ho trovato che così funziona:D)