Gnocchi tecnicolor

Eh va beh, quando li ho fatti era un giovedì. Gnocchi appunto.

Poi si sa, il tempo vola, la gente mormora, rosso di sera bel tempo si spera….e riesco a postarli solo oggi.

Il mio aiutante è esigente sapete: non si accontentava certo di gnocchetti semplici, bianchi, pallidi e anonimi. Fucsia son sicuramente più gustosi non credere anche voi ? Lui in particolare puciava il dito nella polvere di barbabietola e poi lo ciucciava goloso. Vedete voi, bella e buona:D

Ora mi reclama. Io vi lascio la ricetta al volo…si prepara in meno di mezz’ora …se la fate da soli:D .

Gnocchi di ricotta alla polvere di barbabietola, con limone, piselli freschi e basilico.
 
Preparazione
Cottura
Totale
 
Preparata da:
Recipe type: Primo piatto.
Cuisine: Cucina italiana.
Porzioni: 3
Ingredienti
  • 200 g di ricotta fresca
  • circa 200 g di farina tipo buratto
  • 1 cucchiaio di polvere di barbabietola
  • 200 g di pisellli ( meglio se freschi)
  • 1 cipollotto
  • un mazzetto di basilico
  • uno spicchio di aglio
  • una grattugiata di scorza di limone
  • una grattugiata di cacioricotta ( il nostro era fumè)
  • sale qb
  • olio evo 3 cucchiai
Preparazione
  1. Impastate la ricotta con la farina e la polvere di barbabietola ( se volete potete usare anche qualche cucchiaio di barbabietola cotta e frullata) . La farina aggiungetela poco alla volta: la quantità necessaria in realtà varia moltissimo dalla qualità della ricotta, potrebbe bastarne la metà. Quello che dovete ottenere è un impasto morbido e soffice, che non si appiccichi alle dita.
  2. Formate dei salsicciotti, e poi tagliate gli gnocchi. Se avete voglia, tempo e pazienza, rigateli con un rigagnocchi.
  3. Nel frattempo mettete a bollire dell'acqua. Salatela e buttate a cuocere i pisellini. Dopo 10 minuti unite anche gli gnocchi e cuocete per pochi istanti, fino a che verranno a galla. Tenete da parte una tazzina di acqua di cottura.
  4. In una larga padella fate rosolare il cipollotto affettato fine e lo spicchio di aglio, che poi toglierete. Unite gli gnocchi scolati, la scorza del limone, il basilico rotto con la mani e fate saltare a lungo, fino a che il condimento non si sia trasformato in una salsa ben legata. Se occorre potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura. Aggiustate di sale, condite con il cacioricotta e servite.
Commenti?