Post in collaborazione con Curtiriso
Ve l’avevo detto che hointenzione di sfruttare la mia nuova piastra waffles il più possibile no? Del resto la loro versione ( pressoché identica) europea, le gauffres, sono sempre state considerate un dolce di buon augurio e buona fortuna, tanto da venir sempre preparate in occasioni speciali come i matrimoni, o la fine della Quaresima, o la Candelora… Una volta erano cialde morbide dentro e croccanti fuori ma preparate senza l’aggiunta di lievito chimico, novità degli ultimi secoli fatta forse per garantire una maggior conservazione del prodotto finale.
Questa volta volevo provare a fare le mie amate cialdine senza derivati animali. E con una farina differente dalla classica bianca, più che altro per far mangiare al nano cereali differenti dal solito grano.
Mi son tornati quindi in mente i miei buonissimi ( ehm, posso dirlo io?:D) biscotti alla segale e cacao, e ho pensato di sfruttare di nuovo l’abbinamento anche nelle cialde che chiudono in dolcezza il menù tutto a base di riso pensato per Curtiriso. Questa volta ho provato Rilat, il loro latte di riso ottenuto da riso da coltivazione biologica.
Semplicemente quindi con latte, olio, farina di segale, cacao e lievito per dolci ottenuto un dolcetto che è perfetto per la colazione o la merenda, o per essere servito a fina pasto accompagnato da un buon gelato? Come?
Quale gelato? ehm…avete tempo di aspettare metà settimana?:D
- 140 g di farina di segale bianca
- 30 g di cacao amaro
- 50 g di zucchero di canna grezzo
- 5 cucchiai di olio evo
- circa 100 ml di Rilat Curtiriso, latte di riso.
- mezza bacca di vaniglia
- mezza bustina di lievito per dolci
- Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pastella omogenea e abbastanza densa.
- Versa l'impasto a cucchiaiate sulla piastra da gauffres rovente e ben unta di olio e cuoci per circa 5 minuti.
- Servi calde spolverizzate con zucchero a velo.