Troppe parole nel titolo per i miei gusti, per un pane perfetto per essere gustato a colazione coperto da un velo sottile di burro, che ne ingentilisca il sapore deciso e che avvolga la dolcezza della castagna, quando la incontra. un filo di miele o di marmellata di arance aggiungeranno profumi e regaleranno una colazione da re. Attenti eh, non è un pane dolce in se.
Non ci vuole molto, solo ingredienti base di buona qualità e un buon cacao amaro, che sia pieno di sfumature nel sapore.
Le castagne le ho prese invece di quelle già cotte a vapore, al supermercato. Il latte è quello della mucca, crudo, anche lui senza sconti di gusto.
Io mi son limitata a mettere tutto insieme a impastare, dando una buona idratazione al pane, mettendo bene in forma la mia Ernestina prima di metterla al lavoro.Se vi va provatelo e ditemi cosa ve ne pare.
Pane di semola a lievitazione naturale, al cacao con castagne
Preparazione
Cottura
Totale
Un velo di burro e un po' di miele e con questo pane avrete un'ottima colazione...
Preparata da: Genny
Ingredienti
- 600 g di semola rimacina di grano duro
- 60 g cacao amaro
- 300 ml di latte
- 250 ml acqua
- 3 cucchiai di zucchero di canna integrale
- 120 g di pasta madre ben matura
- 1 cucchiaino di sale
- 200 g di castagne bollite
- 60 g di burro morbido
Preparazione
- Mescola la farina e il cacao nella ciotola,unisci il latte e mescola con un cucchiaio . Lascia riposare per circa 30' . Poi unisci la pasta madre, l'acqua, lo zucchero e impasta a lungo, fino ad avere un impasto ben incordato. Aggiungi il sale, il burro e le castagne a pezzetti e impasta ancora qualche minuto, fino a ritrovare l'incordatura.
- Metti in una ciotola ben unta l'impasto e lascia riposare un'ora. Dai un giro di pieghe a tre, e metti in frigorifero.
- La mattina togliete dal frigo, lasciate tornare a temperatura ambiente, date due giri di pieghe a tre, infarinate bene e mettete in forma a lievitare fino al raddoppio. Io ho usato un cestino da pane rivestito con un telino sottile.
- Quando il pane sarà raddoppiato, accendete il forno e mettete a scaldare a 250°C la pietra refrattaria. Quando il forno sarà a temperatura e la pietra rovente , infornate il pane e cuocete a 230°C per circa 20 minuti, abbassando poi a 210 fino a terminare la cottura ( ci vorranno ancora almeno 35-40 minuti per una pagnotta così grande.