Oggi cheesecake caramello salato . No no, tranquilli. Non avete le traveggole. Sto proprio postando una nuova ricetta a un giorno di distanza dall’altra:D… non temete,potrebbe non riaccadere:D
Peraltro oggi qui è San Nicolò , avrei dovuto mostrarvi la ricetta delle mele candite, che i bambini lecchesi questa mattina, nelle case dove si rispetta la tradizione, hanno trovato al loro risveglio, come segno di passaggio del Santo…
Invece non ho potuto resistere e vi devo subito mostrare la torta che ho preparato ieri per il compleanno di mio marito! Gli avevo promesso di portarlo al California Bakery a Milano ( promessa arrivata per cercare di calmare un po’ la voglia di volare a NY che ci è presa da qualche anno:D) , ma non riuscendo ad incastrarci per la visita al ristorante, ho pensato di preparargli la loro famosa cheesecake. E dove ho trovato la ricetta? Va beh, ve lo dico. L’ho vista dalla Parodi. Chi mi segue su Fb sa che la guardo quando posso, mi tranquillizza, mi fa sentire bravissima in cucina:D, trucca la realtà insomma… e così ho visto lo chef preparare questo dolce…ad ogni formaggio sentivo la torta sciogliersi sempre più nella mia bocca…doveva essere mia!:D
Solo che non sapevo cosa usare come topper. Insomma di comprare mirtilli e lamponi a dicembre, non mi sembrava il caso. Escluso il cioccolato, esclusa anche una salsa bianca alla vaniglia variegata con coulis di lampone ( anche se ancora nn ho ben capito perché:) ) ho avuto il lampo di genio del caramello salato… Ero scettica questa volta, lo ammetto. Ho pensato “no dai, è troppo”!” E invece…
La salsa è appena liquida, abbastanza da colare sul piattino per essere raccolta ( decidete voi se da una ditata svelta o se con una più elegante forchettina;)) , e mitiga la dolcezza pur non estrema della torta…
Ancora qui? In cucina a farlo svelti!:D
- 300 g digestive
- 100 g burro sciolto
- 4 cubetti di robiola ( 320 g )
- 50 g yogurt bianco
- 250 g ricotta passata al setaccio
- un cucchiaino di farina tipo 00
- 150 ml panna da cucina
- 4 uova
- 200 g zucchero bianco
- un cucchiaio di estratto di vaniglia
- Per la salsa al caramello (media densità)
- 120 ml panna
- 100 g zucchero
- 50 g burro
- fior di sale
- 2 cucchiai di acqua
- Preparate uno stampo da 20 cm.
- Da fare la sera prima
- Preparare la base: tritate nel mixer i biscotti, mescolarli per bene con il burro. Con questo impasto sabbioso foderare i bordi e il fondo di una teglia a cerchio apribile di 20 cm di diametro ( prima vi conviene mettere un foglio di carta forno sulla base della tortiera)
- Mettere in frigo per mezz’oretta. Intanto preparare il ripieno. Mescolare la robiola con lo yogurt e la ricotta setacciata. Aggiungere lo zucchero mescolando bene per avere una crema liscia, unire la panna e un uovo alla volta, leggermente sbattuto . Aromatizzare con la vaniglia e versare il composto nel guscio di biscotti .
- Infornare a 160°C per circa un’ora ( io ci ho messo 1 ora e 15: la superficie del dolce dovrà essere liscia e stabile, ma il ripieno risulterà ancora traballante e morbido)
- Lasciar riposare in frigorifero per tutta la notte. Sformare il dolce e affettarlo aiutandosi con un coltello cui avrete scaldato la lama.
- Il giorno dopo
- In un pentolino a fondo alto scaldare lo zucchero con l’acqua e il burro, fino ad avere un caramello ben marrone. Scaldare intanto la panna al microonde o in un pentolino. Unire la panna al caramello e mescolare fino a che i grumi non saranno tutti sciolti .Unire anche un pizzico di fior di sale.
- Versare la crema sulla fetta di torta non appena si sarà intiepidita e gustare…( se la crema avanzasse –seeeee!- e si rapprendesse un po’ troppo, scaldatela pochi secondi al mx)