Mi innamoro facilmente. E non sono un tipo fedele, non per vocazione.
Un giorno sospiro per il camembert e il giorno dopo mi lascio sedurre dalla perfetta rotondità e dal colore meraviglioso di un formaggio d’oltralpe dal nome delicato, la mimolette.
La boule de Lille, è bella proprio per il suo colore.E’ un arancione perfetto, acceso, potrebbero quasi metterla in alto nel cielo a sostituire quel sole che in questi giorni gioca a nascondino:) .E se si pensa che il colore è dato da un colorante naturale, è ancora meglio.E’ un buon motivo per andare oltre e assaggiare anche il sapore di questo formaggio a latte crudo, che cambia con i vari gradi di stagionatura, e da nocciolato si fa via via più piccantino…Voi la conoscevate? Avete mai scovato un formaggio particolare? Me lo raccontate?
Io avevo voglia di fare le crepes da settimane.Ma non volevo mangiare le solite ( e buonissime, per carità) frittatine ripiene di prosciutto e coperte da una coltre di besciamella…Avevo voglia di gustarle ricche e saporite, come quelle mangiate a Montmartre ( si , la mimolette è un’altra delle cose infilate in valigia:D) …Allora mi son fatta forza, ho vinto la pigrizia e mi sono messa a preparare la pastella, l’ho profumata di erbe fresche, ho aspettato che riposasse e ho finalmente cotto le crepes cercando di farle il più sottili possibile ( ma non ci son sempre riuscita:D),in una sorta di rito che un’amica mi ha insegnato tanto tempo fa, forse nemmeno se ne ricorda più….
Saporite, lo erano sicuramente:D E la mimolette, magari un po’ piu’ industriale, la trovate certamente nelle catene di supermercati francesi come carrefour e auchan…
Per le crepes ( comprese le due da mangiare con la crema al cioccolato per dessert 😉 )
- 3 uova intere
- 3 cucchiai di farina
- sale
- 250 ml latte
- timo fresco e origano fresco tritati, almeno 3-4 cucchiai
- Un foglio di carta assorbente unto di olio per la pentola
Per il ripieno
- 3 zucchine
- un pezzetto di pancetta
- 200 g di mimolette grattuggiata
- timo
- olio
- sale
- pepe
- uno spicchio di aglio
Prepara la pastella: sbatti le uova con la farina, unisci uno alla volta i cucchiai colmi di farina e stempera il composto con il latte.Aggiusta di sale e pepe e unisci le erbe tritate:abbonda pure, altrimenti il loro sapore verrà coperto da quello delle uova con la cottura. Lascia riposare la pastella per almeno un paio d’ore, poi scalda sul fuoco una padella per crepes, e comincia con la cottura. Ungi il fondo della padella con il foglio di carta assorbente, versa un mestolino di pastella nella pentola, falla ruotare in modo che si distribuscia bene su tutta la superficie, a formare un velo sottile e lascia cuocere fino a che si staccherà dai bordi. A quel punto, gira la crepe e lascia cuocere ancora per pochi istanti.
Intanto prepara anche il ripieno. Semplicemente taglia a tocchetti la pancetta e le zucchine. Fai scaldare un filo d’olio con l’aglio, che poi toglierai.Aggiungi la pancetta e falla diventare ben croccante, poi toglila dalla padella, e unisci le zucchine, che lascerai cuocere fino a che saranno morbide ma ancora croccanti.Rimentti in padella anche la pancetta, aggiusta di sale, pepe e unisci il timo.
E ora, è il momento di farcire le crepes. Basta distribuire un po’ di formaggio sulla base della crepe, aggiungi un cucchiaio colmo di zucchine, chiudi la crepe a metà e poi ancora a metà e cospargila anche sopra con la mimolette. Mettila a scaldare leggermente in una padella coperta, in modo che il formaggio si sciolga, e gusta subito!
! se volete un risultato meno rustico, frullate parte delle zucchine con il formaggio, per ottenere un ripieno più cremoso.
- Per le crepes ( comprese le due da mangiare con la crema al cioccolato per dessert 😉 )
- 3 uova intere
- 3 cucchiai di farina
- sale
- 250 ml latte
- timo fresco e origano fresco tritati, almeno 3-4 cucchiai
- Un foglio di carta assorbente unto di olio per la pentola
- Per il ripieno
- 3 zucchine
- un pezzetto di pancetta
- 200 g di mimolette grattuggiata
- timo
- olio
- sale
- pepe
- uno spicchio di aglio
- Prepara la pastella: sbatti le uova con la farina, unisci uno alla volta i cucchiai colmi di farina e stempera il composto con il latte.Aggiusta di sale e pepe e unisci le erbe tritate:abbonda pure, altrimenti il loro sapore verrà coperto da quello delle uova con la cottura. Lascia riposare la pastella per almeno un paio d’ore, poi scalda sul fuoco una padella per crepes, e comincia con la cottura. Ungi il fondo della padella con il foglio di carta assorbente, versa un mestolino di pastella nella pentola, falla ruotare in modo che si distribuscia bene su tutta la superficie, a formare un velo sottile e lascia cuocere fino a che si staccherà dai bordi. A quel punto, gira la crepe e lascia cuocere ancora per pochi istanti.
- Intanto prepara anche il ripieno. Semplicemente taglia a tocchetti la pancetta e le zucchine. Fai scaldare un filo d’olio con l’aglio, che poi toglierai.Aggiungi la pancetta e falla diventare ben croccante, poi toglila dalla padella, e unisci le zucchine, che lascerai cuocere fino a che saranno morbide ma ancora croccanti.Rimentti in padella anche la pancetta, aggiusta di sale, pepe e unisci il timo.
- E ora, è il momento di farcire le crepes. Basta distribuire un po’ di formaggio sulla base della crepe, aggiungi un cucchiaio colmo di zucchine, chiudi la crepe a metà e poi ancora a metà e cospargila anche sopra con la mimolette. Mettila a scaldare leggermente in una padella coperta, in modo che il formaggio si sciolga, e gusta subito!