Delizie di Rimmel – e non è una canzone di De Gregori!-

Quando ero più piccola , mi capitava spesso di chiedermi il perchè le cose si chiamassero in un certo modo e non in un altro.Beh, è evidente che qualcuno avrebbe dovuto farmi assaggiare quest’opera di altissima pasticceria…tutto si sarebbe chiarito immediatamente!! Leggo da tanto il forum di Gennarino, ma attenendomi a quanto scritto nel forum stesso , sono sempre rimasta in silenzio finora..insomma lo ammetto , ho paura dis crivere sciocchezze, lì siete tutti così bravi!!:D Questo però non mi impedisce di cercare da lì spunti per qualche novità…ed è da parecchio che tengo d’occhio questi pasticcini (com’è riduttivo chiamarli così!!:), sempre senza il coraggio di farli davvero… Ma oggi era un giorno di vacanza, c’è il sole fuori ,l’aria è tiepida…vien voglia di scordarsi della prova costume dove anche quest’anno mi bocceranno , e mettersi al lavoro!:D E questo è il risultato….io non ho fatto altro che attenermi alla ricetta e dimezzare le dosi..mi son venuti 15 dolcetti e mi è avanzato un barattolino di crema che ho scrupolosamente riposto in frigorifero, come se credessi davvero che durerà molto!:D Copio pari pari dal forum…e mi lancio!Metto la foto anche là!..siate clementi!:D…

è tra i dolci più antichi della pasticceria partenopea,ha resistito a diverse mode ed è presente sempre nell’assortimento delle paste anche nella versione mignon; pasta frolla: 500 gr.di farino 00, 200 gr.di strutto, 100 gr.di zucchero,

1 uovo,
1/2 guscio d’acqua,
1 pizzico di sale,
buccia di limone grattuggiata.
lavorare la frolla come d’abitudine e farla riposare in frigo almeno 2 ore.
crema al burro
250 gr.di crema pasticcera(io l’ho fatta con 250ml latte,20 g farina,75 gr zucchero e 2 tuorli)
160 gr.di zucchero (qui io ho dimezzato le dosi…cioè su 250 g crema pasticcera, poi meze dosi di zuchcero aggiunto e burro)
250 gr.di burro morbido,
2 cucchiai di pasta di nocciola.
preparare la crema pasticcera,unire lo zucchero quand’è ancora calda e iniziare a montare con le fruste,aggiungere il burro e montare fino a quando diventa bella soffice,unire la pasta di nocciola e amalgamare perbene,mettere in frigo a rassodare.stendere la pasta frolla e tagliare i dischi con un coppa pasta,cuocere senza far seccare la pasta.farcire i dischetti di frolla con la crema,rotolare i bordi nella granella di nocciola e spolverare di zucchero a velo.antonia”
Questo era il biscotto che stava sotto la pigna…si stava rompendo…facciamogli fare una degna fine no?:)

Nel caso aveste la pazienza di aspettare il giorno dopo , a me pare diventino ancora più buone!!:D

Commenti?