Le polpette di sedano sono la mia salvezza. Un po’ come è stato per il latte delle focaccine, anche il sedano è uno di quegli alimenti che dopo essere rimasti inutilizzati per troppo tempo nel mio frigo, tendono a suicidarsi in autonomia.
E invece ora ho trovato il modo di cucinarlo, senza doverlo bere in uno dei miei estratti preferiti ( sedano e ananas) o senza doverne tritare porzioni enormi da congelare in freezer per improbabili soffritti e minestre.
Polpetto. La colp…ehm, il merito è della Kia, che mi ha parlato dei rocchini di sedano di Montevarchi, che la suocera prepara in occasione della festa del paese e che fanno vacillare la sua fortissima volontà da quasi totalmente vegana.
Queste non sono uguali a quelle, per forza di cose, perchè io quelle della signora suocera non le ho mai assaggiate. Però son buone buone. Le ho rifatte molte volte, usando o tutto sedano a coste, o metà sedano rapa. Ci ho anche aggiunto un po’ di mandorle, nella speranza che i benefici minerali che contengono possano contrastare l’acrilamide della frittura:D…
Ancora qui? Se fate veloce, per cena le preparate… non sentite anche voi un rantolo d’agonia dal vostro frigo?:D
- 250 g di sedano
- 250 g di sedano rapa
- 50 g di parmigiano
- 50 g di pecorino stagionato ( o tutto parmigiano )
- 4cucchiai di pane grattugiato + quello per impanare
- olio per friggere
- 1 uovo
- 50 g di mandorle
- sale e pepe
- Mondate il sedano e il sedano rapa, e tagliateli a tocchetti piuttosto grossi.
- Scottateli per 4 minuti in una pedella piena di acqua in bollore e leggermente salata. Scolate e lasciate intiepidire.
- Versate la verdura in un mixer, unite i formaggi, poco pepe, poco sale, le mandorle e cominciare a frullare. Quando il composto sarà omogeneo unite anche l'uovo e se il composto vi dovesse sembrare troppo morbido, qualche cucchiaio di pane grattugiato, per avere una massa morbida ma compatta.
- Formate tante piccole polpettine che passerete nel pane grattugiato e poi nell'olio bollente fino a che saranno dorate.
- Potete servirle con una salsa di pomodoro semplice, fatta con cipolla olio e passata, in cui intinergere le polpettine.
Piccola nota: ho anche provato a veganizzarle, ma in questo caso non riesco a prendere dosi precise, perchè dipende sempre dall’umidità dell’impasto iniziale ( senza l’uovo che coagulando cmq salva sempre un po’ in cottura, diventa un pochino più complicato). Per ora levavo formaggio e uova, sostituendoli con tajine e aumentando la dose di pane grattugiato e mettendo un paio di cucchiai di farina… Provate anche voi e ditemi se trovate la quadra perfetta!