Ancora pane. Eh si, più che altro perchè lo sapete che per me fare il pane è un atto d’amore… Nonostante ora siano un paio di settimane che lascio il mio amato Licoli Fulgenzio J. ad agonizzare in frigo ( anzi sarà meglio che finito di scrivere vada a rinfrescarlo un po’), qualche tempo fa ho provato questo pane meraviglioso e saporito e ci siamo innamorati.
Perchè non è un semplice pan pizza, di come ce ne sono 10.000 , con dentro un po’ di pomodoro e un po’ di origano. Sono gli aromi a fare la differenze, e l’aggiunta dei semi di sedano e di cipolla (i famosi semi di nigella che tanto hanno entusiasmato i foodblogger qualche stagione fa) arricchiscono l’impasto in maniera speciale, caratterizzandolo con un retrogusto leggero e persistente che fa del pane in questione non un semplice accompagnamento ma il protagonista del pasto. Ce lo vedo già quest’estate, servito con una bella insalata di pomodori colorati…
Per ora, in attesa del caldo e dei pomi, noi lo abbiamo gustato in accompagnamento a una zuppa piuttosto neutra, e spalmato di ricotta freschissima del casaro vicino casa… una vera delizia!
Insomma, io vi lascio la ricetta, rispetto all’originale ho diminuito il lievito e aumentato i tempi di lievitazione…valutate voi se volete perdervela:D
- 400 g d farina per pane
- 2 cucchiaini di sale
- mezzo cucchiaino di semi di sedano
- 1 cucchiaino di semi di cipolla ( NIgella)
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 200 ml di acqua
- 150 g di licoli
- 2 cucchiaini di olio
- Vi servirà un cestino per lievitazione da 900 g
- La sera
- Mescolate in una ciotola le farine e i semi. Sciogliete nell'acqua la pasta madre, unite l'olio e il concentrato di pomodoro e uniteli alle farine. Mescolate tutto per bene con un cucchiaio di legno fino a che l'impasto si staccherà dalle pareti, aggiunte ora il sale. Coprite con pellicola e fate riposare 10 minuti.
- Riprendete l'impasto e cominciate a piegarlo portando i lati della pasta verso il centro, ruotando di un ottavo di giro ogni volta. Lasciate riposare 10 minuti e ripetete l'operazione. Coprite la ciotola, lasciate riposare 30 minuti, poi infarinate tantissimo il cestino di lievitazione con della semola ( ma tanto tanto eh, e bene), posate il pane mettelo in frigorifero.
- La mattina successiva
- togliete dal frigo il pane, lasciatelo acclimatare e lievitare. Quando sarà ben gonfio, accendete il forno a 230°C. Rovesciate l'impasto sulla placca da forno, praticate dei tagli e infornate cuocendo per circa 35 minuti nel ripiano più basso del forno . Aprite il forno a fessura e cuocete per altri 5/10 minuti, fino a che il fondo del pane non sarà ben cotto e asciutto.
Shopping :
Uuuh carino questo! Io il pane non lo mangio praticamente mai però non mi dispiace farlo (anche se preferirei avere l’impastatrice:D), e poi devo mantenere in vita la creatura e ogni tanto bisogna che vada anche oltre al rinfresco e rimetto in frigo!
I semi di nigella ce li ho (e non sapevo fossero di cipolla!), ma quelli di sedano non ce li ho proprio presenti. La prossima volta che sono in giro mi guardo un po’ intorno e vedo se li becco!
Ciao Genny! ;*
e lo vedi che non mi arrivano le notifiche e poi faccio la figura delle blogger antipatiche anche io?:D ma fallo il pane eh, secondo me mamma ne sarebbe contenta:DD
la mia di creatura è mooorta:(