Pane dolce con semola rimacinata Senatore Cappeli

I pacchi son tutti giunti a destinazione credo, e il concorso #MangiareMatera è in pieno fermento!

Io mi son presa il mio tempo e ho preparato un pane con quella semola che sembra sabbia tra le dita, ma sabbia fine , dorata, la sabbia di una spiaggia calda su cui riposare….

Si, ok, il periodo è intenso e sono molto stanca:DD forse ho divagato…

Questo panone è di sola semola. Ma ricco, per una colazione da sprint mattutino. Ci ho messo miele, uvetta, cannella e mandorle.

E anche lui lievitato naturalmente. Il convertitore sta sempre qui se volete per caso usare il lievito di birra. Ma la differenza la fa la farina: questa ha retto perfettamente l’autolisi, ha incordato in maniera eccellente e ha sopportato la lunga lievitazione, dando un pane profumatissimo!

Non mi dilungo oltre… vi lascio andare a impastare:D

Pane dolce di Semola rimacinata di grano duro Senatore cappelli

Tempo: 30 minuti circa per l’impasto + lievitazione e cottura

Difficoltà: media

Numero porzioni: per due filoni da circa 400 grammi

Occasione: colazione , merenda, o come accompagnamento a dei formaggi

Prepara

600 g di semola rimacinata di grano duro

350 ml acqua

100 g di pasta madre rinfrescata

circa 100 g di mandorle miste, tra con e senza buccia

circa 100 g di uvette ammollate

un cucchiaino di cannella

80 g di miele

un pizzico di sale

Ti serviranno anche:

una ciotola, e un’impastatrice o della forza:D

Ricetta:

Mescolate la semola con circa 250 ml di acqua. Lasciate il composto  a riposare per circa 30 minuti. 

A questo punto aggiungete la restante acqua, la pasta madre spezzettata, il miele e cominciate a lavorare l’impasto a mano o nell’impastatrice, fino a che non comincerà a prendere corda ( in macchina ci vorranno circa 8-10 minuti)

Unite le uvette e le mandorle e il pizzico di sale e lavorate ancora fino a incordatura completa, per circa 5 minuti.

Mettete in una ciotola leggermente unta, lasciate riposare per un’oretta, fare un giro di pieghe a tre, poi mettete in frigorifero e lasciatelo per tutta la notte.

La mattina togliete dal frigorifero, lasciate che arrivi a temperatura ambiente , dividete l’impasto in due porzioni, dare a ciascuna un giro di pieghe e mettere in forma ( se avete dei cestini usateli pure). lasciate lievitare fino a circa il raddoppio, poi infornate e cuocete per circa 40 minuti.

Commenti?