Era da tanto che non facevo biscotti. Mi mancavano proprio i gesti: le dita che affondano nella farina, che si impregnano di olio e danno forma, velocemente, all’impasto.
Mi manca l’attesa indispensabile per poter avere un buon risultato, mi manca la precisione chirurgica con cui li appoggio sulla teglia una volta tagliati (precisione che viene metodicamente scombussolata dall’ultimo biscotto che non ci sta mai e che caccio in un angolo della leccarda spostando tutti gli altri:D), avevo voglia di sentire il rintocco del timer che annuncia l’imminente scottatura delle mie papille, che non sanno esimersi dall’assaggio del risultato ancora bollente.
Quindi ho impastato. Ho voluto provare a riprodurre dei biscottini acquistati in una delle mie cascine preferite, e ci son riuscita. Il sapore è rustico e particolare, poco dolci in realtà, ma dal gusto pieno. Si fanno con l’olio, scegliete quello extravergine se il suo sapore nei dolci vi piace, oppure un olio di semi se preferite che a dominare il gusto dall’inizio alla fine siano il sapore del farro e delle nocciole.
Anche per la preparazione potete scegliere. Se avete tempo usate la tecnica dell’emulsione montata, come avevo fatto in questi biscotti e come ho rifatto qui, usando Infiny Force di Moulinex, per fare ancora prima. O potete anche brutalmente mescolare tutto in una ciotola: la pasta suderà un po’ di olio, ma se lavorate velocemente e lasciate riposare, potrete anche sopportarlo 😉
Le nocciole le ho tritate con Fresh Express Moulinex +, con il cono giallo, e in poco tempo le ho avute pronte e senza che si scaldassero troppo, cosa che avviene con il robot normalmente. E poi ho mescolato tutto e ho aspettato. Son stati molto graditi sopratutto dal piccoletto di casa sapete? Non me l’aspettavo, anche se ahimè è un golosone di dolci, proprio come la mamma 😀
Prima di darvi la ricetta, due note, come sempre…
La farina di farro bianca la potete sostituire con farina normale…ma perchè non provare qualcosa di nuovo?
Nella ricetta originale non c’era latte di soia, ma vino. Io dovendolo dare al piccoletto, ho evitato l’alcool…se voi voleste provarli così, mi dite poi cosa ne pensate? Ovviamente a quel punto niente emulsione…
Dai, infilate la mano e prendetene uno anche voi!:D
- 90 g di nocciole tostate
- 100 g di farina di farro
- 100 g di farina tipo 00
- 60 g di zucchero di canna integrale (potete aumentare un pochino se preferite)
- un punta di cucchiaino di cremor tartaro ( io li ho fatti anche senza, e son venuti lo stesso a dire il vero)
- circa 60 ml di olio evo o di semi (leggete il post:D)
- un pizzico di sale circa
- 30 ml di latte di soya
- Ricetta:
- Montate con il frullatore ad immersione il latte di soya con l'olio fino ad avere un'emulsione come una maionese. Unite all'emulsione tutti gli altri ingredienti e impastate, fino ad avere una pasta della consistenza di una frolla. Se dovesse essere tutto troppo duro, potete anche aggiungere un filo di latte. Formate un salsicciotto e lasciate riposare in frigorifero un paio d'ore. Tagliate il salsicciotto in fettine alte circa mezzo centimetro, e cuocete in forno caldo a 200°C per circa 12-13 minuti. Quando i biscotti saranno dorati , girateli, cuoceteli ancora per un paio di minuti e poi toglieteli dal forno per farli freddare.