Se c’è qualcosa che mi piace quando cucino, sono i profumi. Sono uno degli stimoli più forti per la mia memoria, a volte in pochi istanti mi regalano flash back antichi più di quanto sia capace di fare qualsiasi altra cosa… forse solo al pari delle note di certe canzoni…
E anche quando non sono legati a ricordi precisi, amo tuffare il naso nel vapore che esce dalla pentola, come se mi aiutasse a disegnare i sapori che gusterò quando la preparazione sarà nel piatto…
Le spezie,nemmeno a dirlo, in questo caso son protagoniste. Vanno dosate con attenzione,ma se ben miscelate sapete meglio di me che possono essere la vera carta in più del piatto! Tanto più se vi volete lanciare nella preparazione di un cibo che appartiene per lo più ad altre culture, e che magari non siamo abituati ad assaggiare preparato nei ristoranti italiani con le polverine già pronte e piene di glutammato!: )
Io ora se questo chili abbia proprio proprio i sapori che potrei provare in America Latina, non lo so. Però so che è buono, e tanto. E che soddisfa la nostra voglia di cibo “porcoso” quando ci prende e vogliamo fare i duri e puri che non cedono al take away cinese ( anche perchè sta a 20 km da casa e non è la cosa più comoda del mondo..ah la vita di provincia!!) .
Una volta lo preparavo con la carne, ma il piccolo di casa pare sia vegetariano, mentre non disdegna affatto i sapori forti, sarà perchè in gravidanza i primi tre mesi volevo solo cibo piccante? : )
Allora in attesa di poter un giorno assaggiare la versione originale di questo piatto infotografabile, ho provato questa versione preparata solo con i fagioli. E in questo caso ho scelto i fagioli neri di Altromercato , che vengono direttamente dall’Equador e sono perfetti per preparazioni come questa: pastosi, sodi, corposi al morso non fanno sentire la mancanza del manzo!!
Provatelo anche voi, una di quelle sere in cui cercate qualcosa di semplice da preparare, ma di godurioso, da mangiare con gli amici o anche solo con la famiglia, con attorno vaschette di guacamole, yogurt –che noi usiamo invece della panna acida-, formaggio tipo provolone grattugiato e insalata, sporcandosi le mani ad ogni morso!! : )
Io vi do dosi abbondanti: di solito lo preparo con 500 g di fagioli, e poi ne congelo due terzi, per averlo sempre pronto all’occorrenza. Le dosi delle spezie sono adatte per i MIEI gusti: voi aumentatele o diminuitele a piacere, ma non omettetene nessuna… servon tutte per la sinfonia finale.
Chili di fagioli neri
per 3 persone, 3 volte
facile
tempo di preparazione: 45 minuti + l’ammollo e la cottura dei fagioli
ricetta da gustare in compagnia
Prepara
- 500 g di fagioli secchi che la sera prima avrai lasciato in acqua per 12 ore, e poi avrai bollito per circa 40 minuti.
- 3 peperoni verdi piccoli
- una cipolla rossa
- una carota piccola ( facoltativa)
- 2 cucchiai di cumino in semi
- mezzo cucchiaino di semi di finocchio
- un cucchiaio di piment d’espelette ( o di una paprica affumicata)
- due cucchiai di paprika forte
- un pizzico di peperoncino a piacere ( ma il chili non deve essere per forza piccante, o almeno così mi han detto)
- 2 spicchi di aglio
- pepe nero qualche grano
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- una foglia di alloro
- olio evo
- brodo vegetale qb
- un limone
Ti servirà anche un tagliere, un buon coltello e una bella pentola per lunghe cotture
Scaldare la pentola sul fuoco, versarci una buona dose di olio ( diciamo che la base della pentola deve essere coperta da un velo di olio sottile) e aggiungere le spezie. Farle tostare per bene, unendo anche gli spicchi di aglio schiacciati , la cipolla affettata sottile a formare dei cubetti piccoli piccoli, la carota e la foglia di alloro. Quando il profumo che sale dalla pentola vi farà capire che è il momento – non potete sbagliare- unite anche i fagioli e il peperone tagliato a cubetti più piccoli di un cm di lato. Mescolate per bene per fare insaporire, unite il concentrato di pomodoro e il brodo sufficiente a coprire i fagioli.
Il chili dovrà cuocere a fiamma bassa per almeno 40 minuti, fino a che il brodo sarà evaporato e si sarà formata una bella texture cremosa di base . Spruzzate con il succo di un limone e servite.
Servire con yogurt greco appena salato e con qualche goccia di limone, guacamole, formaggio tipo provolone dolce grattugiato, tortillas e insalata.
Visto che mi è stato chiesto in privato, la cocottina è della Pyrex….la trovate ovunque ed è perfetta per queste preparazioni da condividere con gli amici