Fa freddo!
io non so da voi, ma qui la mattina l’aria è di quella fredda che ti sferza il viso, il maglione non basta, anche se ancora è presto per il piumino, è proprio tempo di misurarsi il cappotto che abbiamo comprato l’anno scorso ( e ci entro ancora:DD).
I nuovi capelli corti mi lasciano il collo scoperto, e così anche le sciarpe han rifatto capolino dai cassetti..e la sera per cena, una zuppa calda è molto più gradita di quanto lo sarebbe stato qualche anno fa, quando brodo per me faceva rima on pastina , e con domenica-sera-se-sei-a-casa-malato.
Ho imparato invece con il tempo che le zuppe possono essere saporitissime e gustose e non hanno niiente da invidiare a un bel piatto di pasta….
Questa poi è ricca di legumi e sapori forti, e piccantina.Per accendere un po’ i sapori del bosco insomma:D
(io poi avevo da provare questo fantastico regalo ..adoro le pentole di rame, anche se non vanno in lavastoviglie:D)
Difficile darvi delle dosi precise…ci provo 😀
Zuppa di ceci e funghi al peperoncino
- Una costa di sedano
- Una cipolla
- due foglie di alloro
- 400 g ceci (io neri) già lessati
- Una manciata di porcini secchi
- Circa 100 g di prosciutto crudo in una sola fetta
- olio evo
- peperoncino
- brodo q.b.
Ammollare in acqua fredda i funghi secchi .Tagliare a cubetti piccoli la costa di sedano, la cipolla e il prosciutto crudo.
In un tegame , anche di coccio se l’avete, fate scaldare un filo di olio, e fate rosolare bene la cipolla, il sedano e il prosciutto crudo, unendo anche il peperoncino e l’alloro. Dopo qualche minuto, unite anche i funghi strizzati e fatti a pezzettini, e i ceci. Coprire di brodo caldo e fare cuocere per circa 25 minuti.
Tenere da parte un cucchiaione di minestra, che userete per decorare i piatti, e frullare tutto il resto.condire con la parte lasciata a pezzi e un filo di olio d’oliva.