Paella a modo mio….

…cioè non lo so mica se è quella vera, la ricetta originale assoluta, l’unica tradizionale, la più buona del mondo….Non lo so , non lo voglio sapere e ci tenevo a precisare che nel blog nessuna ricetta si vuole ammantare di essere la migliore in assoluto..sono le mie ricette, tutto qui….
E questa ricettina è quella che ho preparato per il mio papà, e , con qualche modifica e qualche guscio di meno, per le mie amiche anche la settimana dopo….Lui è golooso di pesce, ma di quello senza le spine…quindi per il suo ( e di mamma) anniversario, cosa c’era di meglio?
E poi l’avrò ripetuto mille volte, preferisco accendere il forno piuttosto che spadellare sui fornelli, così io esco dalla cucina e il caldo resta lì..
Va beh…comunque…chiunque siano gli invitati..cosa c’è di meglio per una bella cena di festa? e visto che è quasi ferragosto, per chi rimarrà a festeggiare sui balconi cittadini, il rumore del mare lo facciamo portare dalle padelle…

La ricetta è fatta “a occhio”…per le proporzioni contano molto più i colori dei grammi:DD

Paella de mariscos
 
Preparazione
Cottura
Totale
 
Il piatto valenciano per eccellenza, coniugato un po' a modo mio:D
Preparata da:
Cuisine: Cucina spagnola
Porzioni: 5
Ingredienti
  • 1 kg di cozze ( sante pescherie che hanno la “lavatrice” per le cozze….altrimenti vi tocca pulirle) o un misto di cozze e vongole
  • 250 grammi di gamberoni o mazzancolle (puliti dal filetto nero )
  • 400 grammi di moscardini o di totani (io qui ho usato i totani)
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipolla di tropea
  • una manciata di pisellini fini surgelati
  • Una decina di pomodorini
  • 1 spicchi di aglio
  • 2 pugni di riso per ogni commensale (va bene un riso per insalate, a me il parboiled poi non piace, ma se avete paura di sbagliare cottura, va benissimo)
  • sale
  • zafferano
  • paprika dolce
  • pimenton de la vera
  • brodo (meglio se di pesce, io l’ho fatto con gli scarti del pesce stesso) qb
  • salsa di pomodoro
  • olio evo
  • 1 limone
  • vino bianco secco
Preparazione
  1. Preparare tutti gli ingredienti.
  2. Pulire le cozze e le vongole, e farle aprire in una padella con un dito di vino .Scartare quelle che non si aprono, e togliere i molluschi dai gusci , lasciandone intatto solo qualcuno che userete come decorazione.Filtrare benissimo il liquido rimasto in padella e mettere da parte.
  3. Pulire i moscardini o i totani, tagliare a pezzetti.
  4. Tagliare peperone e cipolla a cubetti minuscoli, e farli rosolare in una padella bassa e larga ( se aveta l’apposita padella di ferro , meglio ancora!) con un filo di olio e l’aglio. Aggiungere i piselli.Unire il riso e fare tostare per bene.Unire un paio di cucchiai di salsa di pomodoro, coprire con il liquido delle cozze e il brodo che serve perchè tutto il riso sia sommerso.Unire lo zafferano e la paprika, e salare.Mettere in forno caldo ventilato a 180 gradi per 10 minuti. Passato questo tempo, togliete dal forno, unire le cozze e i moscardini, i gamberoni e i molluschi in guscio disposti a raggiera, e i podorini, sempre a raggiera, tagliati a metà.
  5. Re-infornare per altri 5-7 minuti, fino a che il liquido sarà tutto assorbito e i chicchi di riso si presenteranno ben sgranati.
  6. Unire gli spicchi di limone tra una cozza e un gamberone e serivre caldissima direttamente nella ..paella!!

 

Foto aggiornata…non è solo di mariscos quella in foto, ma con anche carne….

Commenti?