Torta rovesciata di mele e mirtilli

Anche se la primavera ormai comincia a farsi sentire, mi è improvvisamente venuta voglia di torta di mele…che in fondo è uno dei dolci più “consolatori” al mondo…le mele morbide, l’impasto soffice…. Ma la solita torta non mi andava…quindi ho provato a sperimentare un po’ , ed ecco il risultato…tra la’tro fatat nella teglia a cuore, con il suo rosso , è perfetta anche per chi vuole festeggiare san valentino!

La ricetta è semplicissima. 

Torta rovesciata di mele e mirtilli
 
Preparazione
Cottura
Totale
 
Preparata da:
Porzioni: 6
Ingredienti
  • 3 mele (io ho usato due renette e una golden , per avere sapori diversi...)
  • 200 ml latte tipepido
  • 100 gr di burro più qualche ciuffetto
  • 60 gr di zucchero semolato aromatizzato alla vaniglia
  • 60 gr di zucchero di canna più quello per caramellare le mele
  • 1uovo intero e un tuorlo
  • 4 cucchiaini di mandorle tritate
  • 250 gr farina
  • 1 bustina lievito
  • marmellata di mirtilli
  • mirtilli secchi
  • rum
  • vaniglia
Preparazione
  1. Affettare le mele il più sottili possibili ( va benissimo anche farlo con una mandolina) e lasciarle per circa dieci minuti a macerare con il rum e un cucchiaio di zucchero preso dal totale.Unire anche i mirtilli secchi.
  2. Nel frattempo montare il burro morbido con lo zucchero rimasto, fino ad avere una crema soffice.Unire poi le uova , i semi di vaniglia, il latte e le due farine con il lievito.Amalgamare fino ad avere un composto liscio .
  3. Rivestire una teglia (io ne ho usata una a cuore)con della carta forno, spolverizzare la carta forno di zucchero di canna e cosaprgere quattro o cinque fiocchetti di burro.Sgocciolare bene le mele e i mirtilli e disporli sul fonod della teglia zuccherato.
  4. Disporre qualche cucchiano di marmellata di mirtilli tra gli spazi lasciati liberi dalle mele (non troppa marmellata altrimenti il dolce resta troppo umido).
  5. Coprire con l'impasto di burro uova e farina e infornare a 180 gradi per circa 50 minuti.
  6. la torta è perfetta tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia , o fredda il giorno dopo.
  7. Volendo è possibile prepararla, variando gli aromi, anche con le pesche, le pere, o altri tipi di frutta.
Commenti?