Da piccola odiavo le minestre. E non mi piacevano i legumi.
Ma pare che ogni 7 anni cambino i gusti e infatti….ora in qualsiasi momento dell’anno, una bella minestra calda funge un po’ da cibo consolatore….
e questa è sicuramente una delle mie preferite…Semplicissima, rapida da preparare e ottima se preparata con buoni ingredienti … meglio mettere la ricetta prima che finisca la stagione giusta per prepararla!
Volendo lo stesso dtipo di minestra si prepara anche con i ceci , magari sostituendo , per cambiare un po’ , al rosmarino il finocchietto…
Pasta e fagioli
Preparazione
Cottura
Totale
Un piatto corroborante e tradizionale
Preparata da: Genny
Porzioni: 4
Ingredienti
- 1 scatola di fagioli cannellini
- 2 spicchi di aglio
- pancetta a cubetti 30 gr
- rosmarino fresco 2 rametti (io abbondo sempre e a volte integro con il rosmarino essiccato)
- concentrato di pomodoro un cucchiaino
- sale
- pepe
- brodo
- parmigiano
- Pasta corta ( ditalini, chioccioline, sorpresine) 100 gr ca
Preparazione
- Far rosolare la pancetta tagliata finissima con l’olio extravergine d’oliva e l’aglio.unire i fagioli ben scolati e lasciar scaldare il tutto.Unire anche il rosmarino tritato e coprire tutto con il brodo. (Se voelte una minestra molto cremosa, basta stare un dito sopra ai fagioli, se vi piace più liquidina abbondate un po’).
- Unire il concentrato di pomodoro e lasciare cuocere per circa 10 minuti da quando il brodo prenderà bollore.
- Frullare con il frullatore a immersione quasi tutti i fagioli , lasciandone soo pochi interi.
- Unire la pasta 8 se necessario aggiungendo ancora un po’ di brodo ) e lasciar cuocere.
- Salare e servire spolverizzando di parmigiano e pepe macinato fresco , e se vi piace, un filo di olio a crudo.